BOTTEGA RISERVA PRIVATA GRAPPA BARRICATA Amarone tra le migliori 10 grappe d’Italia selezionate da
Bibenda 2025.

I distillati non sono per tutti, è cosa nota. Tuttavia, anche chi non ama particolarmente queste
bevande spiritose non può negare quanto affascinante sia l’arte della distillazione. È
grazie a questa tecnica perfezionatasi nei secoli che oggi possiamo degustare distillati o
acquaviti dal gusto unico e suadente come la grappa. Le migliori le ha selezionate la
Fondazione Italiana Sommelier.
Nella nuova edizione della Guida Bibenda 2025 una giuria di sommelier ha premiato le
migliori grappe di tutta Italia, scegliendo accuratamente le eccellenze di ciascuna regione e
attribuendo loro il riconoscimento dei 5 Grappoli.
Questo distillato, come previsto da regolamento, può essere solo realizzato in Italia con
eccezione di San Marino e della Svizzera italiana. La fase produttiva parte dalle vinacce
esauste, che da “scarto” di produzione del vino si trasformano in preziose risorse.
È così che nasce la grappa in un processo, quello di distillazione, che unisce al tocco di magia
conferito dai primi alchimisti la separazione delle sostanze volatili dalle non volatili del
fermentato di partenza negli alambicchi. Distillare significa, infatti, proprio questo.
Del resto, chi stravede per i distillati è ben consapevole di avere nel bicchiere un assaggio di
una produzione straordinaria e peculiare in grado di stupire continuamente. Perché non
scoprirla, allora, sorso dopo sorso partendo proprio da queste grappe? Ecco le migliori
secondo Bibenda 2025.

in Veneto:

BOTTEGA Grappa Riserva Privata Barricata Amarone
BRUNELLI Grappa di Amarone La Mia Tanina Riserva
CARPENE’ MALVOLTI Grappa di Prosecco Fine Vecchia 1868
DISTILLERIA NEGRONI Grappa di Prosecco
DISTILLERIA CASTAGNER Grappa Fuoriclasse Leon 14 Anni Riserva, Grappa Fuoriclasse
Leon 7 Anni Riserva, Grappa Fuoriclasse Leon 3 Anni Riserva, Grappa Riserva Invecchiata in
Barrique di Ciliegio