Uve d’Alexander
Acquavite d'uva
La qualità e la cura della materia prima rappresentano il primo e più importante step per la produzione di una buona acquavite d’uva. Per questo motivo si selezionano solo uve sane, coltivate nelle zone vocate, raccolte all’apice della maturità aromatica e polifenolica. Si procede alla diraspatura e ad una soffice pressatura e il mosto così ottenuto viene fermentato in presenza delle bucce aggiungendo lieviti selezionati. I raspi vengono eliminati al fine di evitare un rilascio di sentori tannici ed erbacei mentre gli acini vengono pressati delicatamente perché la lacerazione delle bucce potrebbe portare a note sgradevoli. La temperatura di fermentazione viene attentamente controllata e mantenuta costante per permettere ai lieviti di lavorare nelle migliori condizioni. Quando la componente zuccherina è stata quasi tutta trasformata in alcol, si procede alla distillazione all’interno di un alambicco discontinuo nel quale il riscaldamento avviene a bagnomaria (sistema indiretto e quindi più delicato). Si ottiene così un’acquavite raffinata, caratterizzata dagli aromi e dai profumi dell’uva da cui origina che, prima dell’imbottigliamento, viene affinata per un breve periodo in vasche di acciaio.
Veneto
Bottiglie per cartone: 6
Cartoni per pallet: 60
Peso bottiglia (lordo): 1,5 Kg
Dimensioni bottiglia: 9,5 x 31,5 x 9,5 cm
Peso cartone (lordo): 10 Kg
Dimensioni cartone: 33 x 33 x 23 cm
Alcol: 38%
70 cl; 300 cl (server)
Caratteristiche Organolettiche
Colore e Aspetto
Incolore, trasparente e cristallina.
Olfatto
Pulita, fresca e delicata, al naso presenta aromi di frutta fresca ed una dolce nota di vaniglia in chiusura.
Gusto
Elegante e raffinata, al palato si caratterizza per i sentori di frutta fresca e per un piacevole retrogusto floreale.



Temperatura di Servizio
10-12° C
Abbinamenti
L’acquavite d'uva è ideale alla fine di un pasto come distillato da meditazione. Deve essere consumata fredda o ghiacciata ed è un ottimo ingrediente per la preparazione di cocktails e long drinks. Perfetto l’abbinamento di questa Uve d’Alexander con il cioccolato, con le scorze di arancia ricoperte di cioccolato e con la frutta esotica disidratata.
Bicchiere Consigliato
Slang Alexander
Sostenibilità
Le azioni intraprese nel corso del tempo e i passi che ogni giorno compiamo si pongono obiettivi ambiziosi che sono quelli che hanno animato la stesura dei 17 principi ONU. Ci sentiamo responsabili per noi stessi e per le generazioni future ed è per questo che ogni nostro passo è pesato sull’insieme di questi 17 punti.
Condividi prodotto
