Soave DOC Classico
Soave DOC Classico
Il vino Soave sembrerebbe prendere il nome dall’omonimo comune fondato dai Longobardi, detti anche Svevi (Suaves). E’ stato, nel 1931, fra i primi vini italiani oggetto di un decreto che ne limitava la zona di produzione ed è stata la prima area DOC del Veneto quando, nel 1968 venne riconosciuta la denominazione di origine controllata «Soave Superiore». L’uso della menzione “Classico” è riservato al prodotto ottenuto vinificando uve autoctone coltivate sui rilievi collinari dei comuni di Soave e Monteforte, nei quali si trova la «zona classica» ovvero quella storica, originaria e di più antica tradizione per questo vino.
Soave e Monteforte (Veneto)
Bottiglie per cartone: 6
Cartoni per pallet: 120
Peso bottiglia (lordo): 1.25 Kg
Dimensioni bottiglia: 7 x 32 x 7 cm
Peso cartone (lordo): 7,8 Kg
Dimensioni cartone: 24 x 33,3 x 16,3 cm
Alcol: 12,5%
Zuccheri, g/l: 2-4
Acidità, g/l: 5,00-6,50
cl 75
Caratteristiche Organolettiche
Colore e Aspetto
Giallo paglierino brillante.
Olfatto
Al naso presenta delicati sentori fruttati, in particolare di mela e agrumi, ma anche interessanti note di fiori bianchi e di salvia.
Gusto
Armonico, sapido, minerale, molto elegante e piacevole, è caratterizzato da un’acidità e da una nota di mandorla amara tipica del vitigno da cui origina.



Temperatura di Servizio
10-12° C
Abbinamenti
Piacevole come aperitivo, a tavola si sposa bene con gli antipasti (come prosciutto e melone), minestre, primi piatti a base di verdure, risotti, uova, pesce sia di mare che di lago (perfetto per accompagnare ostriche, sushi e sashimi), lumache e carni bianche con salse delicate.
Bicchiere Consigliato
Tulipano
Sostenibilità
Le azioni intraprese nel corso del tempo e i passi che ogni giorno compiamo si pongono obiettivi ambiziosi che sono quelli che hanno animato la stesura dei 17 principi ONU. Ci sentiamo responsabili per noi stessi e per le generazioni future ed è per questo che ogni nostro passo è pesato sull’insieme di questi 17 punti.
Condividi prodotto
