Amarone della Valpolicella DOCG Collina del Sole
La Valpolicella è terra dedita alla coltivazione della vite sin dall’antichità: il suo nome “val polis cellae” significa, infatti, “la valle delle molte cantine”. Vi si coltivano varietà autoctone quali Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara utilizzate per produrre vini rossi importanti, di grande originalità, tipicità e di fama internazionale. L’Amarone DOCG, il più pregiato rosso della Valpolicella e uno dei più importanti vini italiani, ha conquistato negli ultimi anni i palati più raffinati di tutto il mondo, grazie alla sua personalità unica ed inimitabile, al suo fascino e al suo carattere di vino antico ma allo stesso tempo moderno.
Valpolicella, Veneto
Alcol % vol: 15%
Zuccheri, g/l: 2-3
Acidità, g/l: 5,00-6,50
75 cl
Caratteristiche Organolettiche
Colore e Aspetto
Rosso rubino carico con note granate.
Olfatto
Al naso presenta intensi sentori di frutta matura (marasca e frutti di sottobosco, in particolare) e una particolare ed inconfondibile aromaticità di spezie e tabacco.
Gusto
Vigoroso, corroborante, di pieno corpo e persistente. Al palato si caratterizza per le note di frutta passita e per l’equilibrio e l’armonia tra la gradazione alcolica, la nobile componente tannica e l’acidità.
Temperatura di Servizio
16-18 °C
Abbinamenti
L’abbinamento consigliato è con i brasati, gli stracotti, gli arrosti e la selvaggina, ma si abbina bene anche con i salumi e i formaggi stagionati e stravecchi. Perfetto come “vino da meditazione”, degustato lentamente a fine pasto, per potere percepire e apprezzare tutte le diverse sfumature del suo complesso ed incredibile bouquet.
Bicchiere Consigliato
Baloon
Sostenibilità
Le azioni intraprese nel corso del tempo e i passi che ogni giorno compiamo si pongono obiettivi ambiziosi che sono quelli che hanno animato la stesura dei 17 principi ONU. Ci sentiamo responsabili per noi stessi e per le generazioni future ed è per questo che ogni nostro passo è pesato sull’insieme di questi 17 punti.
Condividi prodotto
